Stats Tweet

Eustachio, santo.

Di questo santo, forse di origine orientale, non si hanno notizie certe. Un romanzo di avventure lo riguarda; consta di tre parti: la prima comprende la conversione del ricco generale romano del tempo di Traiano, Placida o Placido, e della sua famiglia. Placida si converte dopo una visione avuta durante una partita di caccia. Al battesimo prende nome di Eustazio diventato poi E. La seconda parte racconta lo sfacelo della sua fortuna e della sua famiglia e le avventurose vicende di cui sono oggetto i singoli membri di essa. La terza è riservata al martirio di E. e della sua famiglia. E. rifiuta di seguire l'imperatore Adriano che intendeva offrire un sacrificio ad Apollo in segno di ringraziamento per una vittoria. L'imperatore fa rinchiudere E. e la sua famiglia in un toro di bronzo arroventato. ● Icon. - La scena di caccia con la visione della Croce fra le corna del cervo è il motivo iconografico prescelto dagli artisti, come il Pisanello, il Perugino ed altri. Dürer ha rappresentato E. vestito da guerriero con il vessillo ornato della testa del cervo con la Croce fra le corna, come motivo araldico. Episodi vari della leggenda si trovano negli affreschi dell'abbazia di Westminster (1245), nelle vetrate delle cattedrali di Chartres, Le Mans, Sens, Tours (m. 1200).